La nuova raccolta delle olive 2025/2026 è ufficialmente iniziata, e per noi di Lisciocomelolio non è soltanto il momento più emozionante dell’anno, ma anche l’occasione per raccontare un percorso fatto di cura, innovazione e rispetto per la terra.
Quest’annata si prospetta eccezionale: gli ulivi ci stanno regalando frutti sani e abbondanti, con una qualità che promette un olio profumato, intenso e ricco di proprietà. Per difendere le nostre piante abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente trappole di cattura massale, una soluzione biologica che ci consente di contrastare la mosca olearia senza ricorrere a trattamenti chimici. Inoltre, anticipando leggermente la raccolta, puntiamo a esaltare ulteriormente le caratteristiche organolettiche del nostro olio.
L’olio come scelta sostenibile
Il nostro progetto nasce da una convinzione: l’olio non è solo un prodotto da gustare, ma anche un mezzo per costruire un futuro sostenibile.
Cerchiamo di dare un contributo concreto alla sostenibilità in ogni fase del nostro lavoro. Nei campi coltiviamo con rispetto, limitando al minimo l’uso di sostanze chimiche e proteggendo la biodiversità insieme alla fertilità del suolo. Anche durante la trasformazione delle olive ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando ogni passaggio per consumare meno risorse e produrre in modo responsabile. Ma la sostenibilità non riguarda soltanto l’ambiente: si riflette anche nelle persone, attraverso il sostegno a pratiche di lavoro etiche e il riconoscimento del valore di chi opera con noi.
Liscio come l’Olio: più di un progetto agricolo
Essere parte di Lisciocomelolio significa aderire a un’idea più grande, un progetto agricolo e sociale che mette al centro la sinergia tra agricoltura, ambiente, tecnologia e persone. Stiamo lavorando per creare una rete di produttori che possano confrontarsi e sostenersi a vicenda, superando l’isolamento che spesso caratterizza l’attività olivicola. Progettiamo strumenti pensati per migliorare la gestione economica delle aziende agricole, e sogniamo un futuro in cui gli uliveti possano aprirsi a iniziative culturali e sociali, perché la terra non sia solo luogo di produzione, ma anche di comunità e condivisione.
Un invito a partecipare
Il nostro olio nuovo è il frutto di tutto questo impegno: ogni goccia del nostro olio racchiude non solo il gusto della campagna, ma anche un pezzo di futuro più sostenibile.
👉Prenota il tuo olio: L’olio sarà disponibile a partire da Novembre ma le scorte sono limitate e non sarebbe giusto perderti questa annata che si preannuncia straordinaria!
Insieme possiamo coltivare non solo ulivi, ma anche speranza, condivisione e sostenibilità.
